top of page

LA CYBERSECURITY COME SFIDA INTERDISCIPLINARE

  • Immagine del redattore: Constitutional Law of Technology
    Constitutional Law of Technology
  • 29 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 29 marzo 2023 si è svolto il Kick off meeting dello Spoke 1 della fondazione SERICS che ha avuto ad oggetto la presentazione dei due progetti CybeRights e DISE.

Il Partenariato esteso SERICS è stato finanziato a seguito della presentazione di una proposta coordinata dall’università di Salerno in risposta all’Avviso Pubblico “per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU .


L’IGSG (Istituto di Informazione Giuridica e Sistemi Giudiziari), insieme ad altri istituti del DSU (Dipartimento Scienze Umane e Sociali e del Patrimonio Culturale presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche), partecipa in particolare alle attività dello Spoke 1 Aspetti umani, sociali e legali, nell’ambito del progetto CYBERIGHTS – Law and regulation for a better-safe Cyberspace, coordinato dal Prof. Andrea Simoncini (Università di Firenze).






L’obiettivo principale dello spoke è studiare come creare un cyberspazio affidabile e sicuro combinando sistemi tecnologici solidi con comportamenti umani appropriati. Ciò si baserà su un ecosistema innovativo in cui esperti di tecnologia, giurisprudenza, etica, sociologia e formazione uniranno le forze per definire un processo che, attraverso una prospettiva olistica, possa definire e testare nuove politiche di cybersicurezza. In particolare, le attività di ricerca contribuiranno alla creazione di nuova conoscenza sugli aspetti normativi, legali ed etici del cyberspazio. Gli obiettivi dettagliati possono essere classificati in cinque macro-categorie. La prima categoria riguarda i diritti, le regole, le definizioni, le tassonomie e le autorità utili per creare nuove forme di co-regolamentazione nel cyberspazio. La seconda categoria analizza le questioni legali ed etiche della cybersicurezza, come i diritti fondamentali all’interno del nuovo ecosistema. La terza categoria comprende l’apprendimento continuo e i modelli educativi sulle questioni legali della cybersicurezza. La quarta categoria analizza criminalità informatica e diplomazia informatica come elementi importanti e cruciali di una nuova strategia nazionale, e punta a sviluppare la conoscenza su questo tema nel pubblico non solo accademico. La quinta categoria considera la sovranità digitale, anche in relazione a computazioni e tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, il cloud, il fog e l’edge computing, e alle loro applicazioni in settori specifici, come quelli dell’energia e dei trasporti.


Marina Pietrangelo, prima ricercatrice dell’IGSG, coordina la partecipazione del CNR al progetto CYBERIGHTS.

















Il Professor Andrea Simoncini presenta il progetto CybeRights - Law, regulation and policy for a better-safe cyberspace

 
 
 

Comments


bottom of page